Inizio » Pratiche Basate Su Evidenze Scientifiche

Pratiche Basate Su Evidenze Scientifiche

PECS® è una pratica evidence-based (EBP), ovvero basate su rigorose evidenze scientifiche, con oltre 190 articoli pubblicati a sostegno dell’efficacia del Sistema di Comunicazione per Scambio d’Immagini ® (PECS®). Consulta la lista completa degli articoli qui. L’Approccio Educativo Pyramid®, ovvero, un approccio sistematico per creare ambienti educativi efficaci a favorire l’apprendimento, incorpora strategie basate su evidenze scientifiche. Vedi il grafico in basso.

Cosa significa “pratica evidence-based” (EBP)? Esistono diverse definizioni in ambito educativo, logopedico e comportamentale. In Evidence-based Practices in Education (2012) gli autori Cook, Smith e Tankersley definiscono l’EBP come delle pratiche che la ricerca di alta qualità ha dimostrato essere efficaci nel migliorare in modo significativo i risultati degli studenti.

L' American Speech and Hearing Association (ASHA) definisce l’EBP come l’integrazione tra l’opinione clinica di esperti, le evidenze raccolte dalla letteratura scientifica, dall’osservazione diretta e dalla raccolta dei dati e quella raccolta dalla prospettiva dei clienti/pazienti/caregiver. “Quando tutte e tre le componenti dell’EBP vengono considerate insieme, i clinici possono allora prendere decisioni basate sull’evidenza e l’informazione e fornire servizi d alta qualità, rispettando gli interessi, i valori, i bisogni e le scelte di ogni individuo con problemi di comunicazione (ASHA).

Nella rivista peer-reviewed Behavior AnalysisSlocum et al(2014) definiscono l’EBP come un modello decisionale professionale nel quale i professionisti integrano le migliori evidenze disponibili in ambito scientifico con il contesto e i valori del cliente e l’opinione clinica al fine di fornire il miglior servizi ai propri clienti.

Il National Professional Development Center on Autism Spectrum Disorder (NPDC on ASD) utilizza come criteri d’inclusione per le EBP la necessità di avere un numero sufficiente di dimostrazioni empiriche di efficacia sostenute da diversi articoli pubblicati su riviste peer-reviewed di alta qualità e un numero sufficiente di repliche delle stesse dimostrazioni condotte da gruppi di ricerca indipendenti. Per essere identificata come evidence-based, una categoria di pratiche deve avere almeno:

  • 2 studi di alta qualità su gruppo condotti da 2 differenti gruppi di ricerca, o
  • 5 studi single-case di alta qualità condotti da 3 differenti gruppi di ricerca e che coinvolgano un totale di 20 partecipanti tra i diversi studi, o
  • Una combinazione di 1 studi di alta qualità su gruppo e 3 studi di alta qualità single-case condotti da due gruppi indipendenti di ricerca.

Sotto sono riportate le organizzazioni e gli articoli peer-reviewed che riconoscono PECS® come Pratica Evidence-Based.

Organizzazioni

Articoli Perr-reviewed

Approccio Educativo Pyramid

L’ Approccio Educativo Pyramid® , un approccio sistematico per costruire ambienti educativi efficaci a favorire l’apprendimento, incorpora strategie che sono state riconosciute come pratiche evidence-based dal National Clearinghouse on Autism Evidence and Practice (NCAEP).