Inizio » PECS: una pratica basata sull'evidenza

PECS: una pratica basata sull'evidenza

Cos’ѐ Il PECS®?

Sviluppato da Andy Bondy, PhD & Lori Frost, MS, CCC-SLP

Il PECS è un Sistema di comunicazione aumentativa/alternativa unico sviluppato negli Stati Uniti nel 1985 da Andy Bondy, PhD, e Lori Frost, MS, CCC-SLP. É stato utilizzato all’inizio per studenti con diagnosi di autismo in età prescolare nell’ambito del Delaware Autism Program. Da allora, PECS è stato utilizzato con grande successo in tutto il mondo con migliaia, di studenti di tutte le età e con una varietà di difficoltà cognitive, fisiche e comunicative.

Il protocollo di insegnamento PECS si basa sul testo di Skinner, Comportamento Verbale, e su una applicazione ad ampio spettro dei principi dell’analisi del comportamento applicata. Adopera specifiche strategie d’insegnamento e rinforzo con l’obiettivo di promuovere una maggiore indipendenza e sistematiche procedure di correzione degli errori che  possano favorire l’apprendimento anche in caso di errore.

Non prevede, al contrario, l’uso di aiuti verbali, in quanto mira a promuovere immediatamente l’iniziativa ed evitare la dipendenza dagli aiuti.

Il protocollo di PECS si compone di 6 fasi e comincia con l’insegnare allo studente a consegnare una singola immagine a un “partner comunicativo”, il quale onorerà immediatamente lo scambio come una richiesta dandogli accesso all’item o azione desiderata. In seguito, continua insegnando allo studente come discriminare le immagini tra loro e come combinarle per strutturare una frase, mentre, nelle fasi più avanzate, come utilizzare gli attributi, rispondere alle domande e commentare.

Il primo obiettivo di PECS è di insegnare la comunicazione funzionale, ma la ricerca dimostra che sovente gli studenti che usano PECS imparano anche a parlare. Altri, invece, vengono accompagnati nella transizione verso un VOCA (Vocal Output Communication Aids). La ricerca a supporto dell’efficacia di PECS come pratica basata su evidenza scientifica è cospicua e continua ad espandersi, con oltre 190 articoli provenienti da ogni parte del mondo. L’Istituto Superiore di Sanità in Italia ha redatto nel 2023 Le Linee Guida sulla diagnosi e trattamento del disturbo dello spettro autistico, nel documento il Panel suggerisce di usare il Picture Exchange Communication System (PECS) in bambini e adolescenti con ASD (11.1 Raccomandazione: Picture Exchange Communication System).

Le Sei Fasi di PECS®

FASE I

Come Comunicare
Gli studenti imparano a scambiare una singola immagine in cambio di item o attività loro gradite e che desiderano

FASE II

Distanza e Insistenza
Utilizzando ancora una singola immagine, gli studenti imparano a generalizzare questa nuova abilità appresa in diversi contesti, con diverse persone e rispetto a diverse distanze. In più, imparano a comunicare in modo persistente.

FASE III

DIscriminare le Immagini
Gli studenti imparano a selezionare fra due o più immagini per richiedere ciò che vogliono. Le immagini vengono collocate nel Libro di Comunicazione PECS - un raccoglitore rigido con strisce di Velcro adesive su cui vengono posizionate le immagini e da cui possono essere facilmente strappate per comunicare.

FASE IV

Strutturare una Frase
Gli studenti imparano a costruire semplici frasi sopra una Striscia-Frasi removibile, utilizzando l’immagine “Voglio” seguita dall’immagine di un item o attività gradita.

Attributi Ed Espansione del Linguaggio

Gli studenti imparano ad espandere le loro frasi aggiungendo immagini diverse di attributi, verbi e preposizioni.

FASE V

Richiesta in Risposta a una Domanda
Gli studenti imparano a utilizzare il PECS anche per rispondere a domande del tipo “Cosa vuoi?”

FASE VI

Commentare
Gli studenti imparano a commentare in risposta a domande tipo, “Cosa vedi?”, “Cosa senti?” e “Cos’è?”, utilizzando diversi verbi di inizio frase come “Vedo”, “Sento”, “É”, ecc.