Select Page
Inizio »
L’Approccio Educativo Pyramid è un approccio globale alla programmazione e promozione di ambienti educative efficacy. È stato sviluppato da Andy Bondy, PhD, ed si basa sui principi dell’analisi funzionale del comportamento (ABA). L’Approccio Pyramid offre solide fondamenta per tutti coloro che insegnano a scuola, a casa, a lavoro e nei contesti della comunità. Questo modello, unico nel suo genere, può offrire beneficio a studenti di ogni età affetti da difficoltà dello sviluppo, autismo, bisogni comunicativi speciali e/o altre difficoltà di apprendimento.
Per massimizzare I risultati ottenuti da uno studente, non serve solo sapere cosa e come insegnare, ma serve una pianificazione accurata che possa mettere ogni pezzo insieme. L’Approccio Pyramid fornisce una guida chiara a ogni membro del team nel determinare su quali elementi concentrarsi per primi. Proprio come la costruzione di una piramide comincia con delle solide fondamenta, allo stesso modo questo approccio comincia dal definire le basi per favorire l’apprendimento, I cui principi risiedono nella scienza dell’apprendimento.
L’Approccio Pyramid si compone di elementi strutturali e didattici.
Gli elementi strutturali costituiscono la base e servono alla creazione di ambienti educativi che favoriscano l’apprendimento. Comprendono:
Gli elementi didattici, invece, formano il vertice della Pyramide e includono informazioni utili alla pianificazione di lezioni efficaci. Comprendono:
Tutti gli elementi richiedono decisioni basate su una raccolta e analisi sistematica dei dati. Quando tutti gli elementi vengono combinati efficacemente tra loro, l’approccio garantisce risultati di successo a tutti I membri del team, alle famiglie e agli studenti. Adottando l’Approccio Educativo Pyramid sarai in grado di construire ambienti educativi efficaci e di aiutare così I tuoi studenti a progredire e raggiungere una sempre maggiore autonomia.
L’Approccio Educativo Pyramid ci invita a ragionare costantemente sul “perchè” dell’apprendimento e su “come” insegnare piuttosto che su “cosa” insegnare, permettendoci di sviluppare programmi che siano individualizzati sulle esigenze e gli obiettivi specifici di ogni studente.
Componenti critiche nell’incoraggiare una maggiore indipendenza in ogni ambiente di vita
Strategie sistematiche per ottimizzare I risultati educativi di ogni studente
Lezioni utili allo sviluppo dell’indipendenza, attraverso l’utilizzo di materiali studiati per promuovere un uso funzionale e a lungo termine delle abilità apprese
Sistemi visivi per mediare l’accesso ai rinforzi efficaci
Abilità comunicative necessarie allo sviluppo dell’indipendenza nelle attività della routine quotidiana
Come identificare la funzione che controlla I comportamenti inappropriate al contesto e come insegnare e promuovere comportamenti alternativi con funzione equivalente
Gli obiettivi a lungo termine devono essere definiti e programmati prima di cominciare ad insegnare, occupandosi di entrambi I fattori stimolo e risposta
Distinguere e identificare I tipi diversi di lezione, ovvero, discrete o sequenziali, e se condotte dall’insegnante o dallo studente
Descrivere strategie d’insegnamento basate su evidenza scientifica, come lo shaping o l’utilizzo di prompt, e strategie efficaci per rimuovere I prompt
Uso sistematico di strategie di correzione degli errori studiate per promuovere opportunità di apprendimento e che si abbinino perfettamente al tipo di lezione
Per maggiori informazioni su come usare l’Approccio Pyramid per costruire ambienti educativi efficaci ti raccomandiamo o di frequentare il nostro workshop L’Approccio Educativo Pyramid o di contattarci per prenotare un Servizio di Assistenza.