Inizio » La Nostra Compagnia

La Nostra Compagnia

In Pyramid, il nostro obiettivo è di aiutare gli individui con disabilità evolutiva, autismo e/o difficoltà comunicative a migliorare la loro vita e riuscire ad integrarsi maggiormente nel mondo. Attraverso l’applicazione ad ampio spettro dei principi dell’analisi del comportamento applicata e l’utilizzo di pratiche supportate da evidenze scientifiche e risultati positivi, cerchiamo di offrire agli studenti la possibilità di acquisire abilità utili a comunicare ciò di cui hanno bisogno, che vogliono, che vedono, e di creare gli ambienti educativi più efficaci a promuovere l’apprendimento e una maggiore indipendenza.

 La compagnia è stata fondata nel 1992 da Andy Bondy, PhD., e Lori Frost, MS, CCC-SLP, I fondatori del Picture Exchange Communication System (PECS) e dell’Approccio Educativo Pyramid, due approcci con l’obiettivo di promuovere la comunicazione funzionale, l’apprendimento e la scelta consapevole delle strategie d’insegnamento più efficaci a supportare  gli studenti nei loro ambienti di vita e nel corso delle attività della routine quotidiana. Negli anni, anche a seguito dell’espansione rapida e continua della compagnia negli Stati Uniti e in altri paesi del mondo, sempre più studenti di tutte le età, insieme alle loro famiglie, insegnanti e team, hanno tratto beneficio dall’utilizzo del PECS e dell’Approccio Educativo Pyramid.

Nostri Valori

Siamo un'organizzazione che lavora con passione e innovazione con l’obiettivo di apportare cambiamenti positivi alla vita delle persone. La crescita dei nostri utenti e dei nostri dipendenti è un tema importante per noi, per questo prestiamo particolare attenzione ai processi creativi e di collaborazione. Lavoriamo basandoci sui dati, avendo cura di modellare gli interventi secondo il contesto personale, famigliare e comunitario.

Il nostro team oggi è sparso in tutto il mondo ed è composto da professionisti provenienti da background molto vari, ma che tuttavia condividono la medesima passione ed obiettivo di garantire agli studenti di ogni età le abilità necessarie ad aiutarli nella quotidianità presente e futura. Offriamo infatti formazione nell’ambito di una vasta gamma di argomenti, incluso PECS, l’Approccio educativo Pyramid, la comunicazione e il comportamento. Tra gli altri servizi offriamo anche consulenze a casa, a scuola, a lavoro e nei setting della comunità, per aiutare voi e il vostro team ad identificare le strategie migliori, su misura per I vostri studenti. Qualora abbiate bisogno, invece, di risposte immediate alle vostre domande o di mettervi in contatto con persone che condividono la vostra stessa esperienza e le vostre stesse difficoltà , potete unirvi alle nostre community online. Offriamo inoltre un’ampia selezione di prodotti fatti a misura per il PECS e per supportare e assistere gli studenti nelle loro classi, nella comunità e nella loro quotidianità. Guarda I video dimostrativi dei nostri prodotti e ricorda che noi siamo sempre felici e lieti di aiutarti nella scelta dei materiali più appropriati per le tue esigenze di lavoro.

Siamo pienamente consapevoli che anche voi avete scelto di dedicare la vostra vita ad aiutare gli studenti di tutto il mondo a migliorare le loro vite ed è per questo che cercheremo di esservi di supporto in questo percorso.

La nostra missione

Pyramid Educational Consultants è la fonte mondiale dell'Approccio Piramidale all'Educazione e del Sistema di Comunicazione a Scambio di Immagini (PECS). Il nostro obiettivo è quello di fornire la massima qualità di formazione, consulenza e supporto a genitori, assistenti e professionisti nel campo dell'autismo e delle disabilità dello sviluppo. Utilizzando interventi funzionali, pratici e basati sull'evidenza, il nostro obiettivo è quello di insegnare agli individui a comunicare in modo efficace, a funzionare in modo indipendente e a essere produttivi a scuola, a casa, sul posto di lavoro e nella comunità.

Dichiarazioni Di Posizione

Il Linguaggio Dell'identità E Della Persona

Ogni persona è unica e non tutti amano essere descritti nello stesso modo. Alcune persone preferiscono essere chiamate con il termine "identità", mentre altre preferiscono essere chiamate con il linguaggio "persona". Per essere rispettosi e inclusivi, utilizziamo entrambi i tipi di linguaggio nelle nostre presentazioni, sui nostri siti web e nelle nostre comunicazioni. Nelle nostre consulenze o interazioni personali, rispettiamo sempre le preferenze dell'individuo e seguiamo la guida del suo caregiver o dell'équipe educativa che lo assiste. 

L'approccio Piramidale All'educazione, Il Pecs E L'aba (Applied Behavior Analysis)

L'analisi del comportamento applicata (ABA) è un approccio scientifico che studia il comportamento e le condizioni che lo influenzano. È nata con l'obiettivo di aiutare gli individui a ridurre e sostituire i comportamenti pericolosi con alternative più sicure. Un altro aspetto fondamentale dell'ABA è l'acquisizione di abilità in ambienti come la scuola, la casa e la comunità.  

L'ABA è cresciuta fino a comprendere vari campi, tra cui l'istruzione, il sostegno alle disabilità, la gestione del comportamento organizzativo e la psicologia clinica. Un'area in cui l'ABA ha ottenuto un significativo riconoscimento pubblico è l'intervento sull'autismo. Il successo dell'ABA in questo campo ha portato allo sviluppo di numerosi programmi pubblici e privati e al riconoscimento da parte delle assicurazioni mediche, che ora sostengono questi servizi.  

Tuttavia, esistono molti approcci diversi all'insegnamento della comunicazione nell'ambito dell'ABA. Alcuni si concentrano sul linguaggio parlato, altri sul linguaggio dei segni e altri ancora utilizzano metodi multipli, compresi supporti visivi come il Picture Exchange Communication System (PECS).  

I fondatori della nostra azienda hanno sviluppato il PECS e l'Approccio Piramidale nelle scuole pubbliche, lavorando con bambini, adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 18 mesi e 21 anni. Il nostro approccio è radicato nella scienza dell'insegnamento, dell'analisi del comportamento, dell'educazione e della patologia del linguaggio. Sottolinea l'importanza dello sviluppo di abilità funzionali e dell'integrazione della comunicazione in tutte le attività e gli ambienti, con l'obiettivo di aiutare gli individui a diventare indipendenti e a difendersi da soli.  

Nonostante alcune critiche rivolte all'ABA per la sua passata enfasi sulla compliance e sulla ripetizione, il PECS ha sempre dato risultati positivi. Negli ultimi 30 anni non si sono registrate reazioni fortemente negative da parte di individui che hanno imparato il PECS grazie a professionisti ben addestrati. Al contrario, molti hanno notato una crescita socio-emotiva e un miglioramento della comunicazione.  

In Pyramid collaboriamo con educatori, famiglie e studenti per sviluppare le competenze attraverso obiettivi significativi e materiali funzionali. L'approccio educativo di Pyramid incoraggia gli individui a porre domande e fornisce strategie per valutare l'efficacia delle lezioni. I nostri colloqui con i genitori degli studenti che necessitano di sostegno hanno costantemente rivelato che essi desiderano per i loro figli gli stessi risultati di tutti i genitori: che i loro figli siano felici e partecipino attivamente alla società, anche trovando un lavoro e vivendo il più possibile in modo indipendente.    

Il nostro obiettivo è quello di sostenere gli individui nel raggiungimento di questi risultati utilizzando strategie di insegnamento efficaci e adattate ai loro stili di apprendimento unici. 

Sistema Di Comunicazione a Scambio Di Immagini (PECS)

Mentre lavoravano nelle scuole pubbliche, i nostri fondatori Lori Frost e Andy Bondy hanno sviluppato il PECS come metodo per insegnare ai giovani studenti a comunicare i loro desideri dando a qualcuno un'immagine di qualcosa che gli piaceva, che voleva o di cui aveva bisogno. Questo ha portato alla creazione del Picture Exchange Communication System (PECS), un approccio collaudato che aiuta gli studenti ad acquisire capacità di comunicazione, consentendo loro di interagire in modo indipendente con gli altri. 

Le pratiche storiche che si basavano sull'indicazione di immagini per trasmettere desideri e bisogni hanno avuto un successo minimo. 

Il protocollo PECS si è evoluto e ha ampliato l'uso delle immagini per includere abilità come la selezione delle immagini, il superamento di barriere come la distanza e lo sforzo, la costruzione di frasi con attributi e descrittori e la formulazione di commenti e risposte a domande. Le osservazioni iniziali hanno dimostrato che il PECS ha avuto un impatto immediato, aiutando un gruppo eterogeneo di individui a sviluppare un'ampia gamma di abilità comunicative da utilizzare in varie situazioni. Ciò è stato supportato da centinaia di pubblicazioni in tutto il mondo. 

Dalla sua nascita nel 1985, il PECS si è dimostrato efficace per centinaia di migliaia di bambini, adolescenti e adulti. Sebbene le nostre strategie di insegnamento siano adattate alle caratteristiche comportamentali e di apprendimento uniche di ciascun individuo, nessuna strategia è universalmente applicabile. Questo vale anche per il PECS. 

Alcuni bambini utilizzano il PECS temporaneamente prima di acquisire il linguaggio come metodo di comunicazione primario, mentre altri sviluppano un ampio repertorio basato sulle immagini senza un linguaggio funzionale significativo, rendendo appropriato il passaggio a un dispositivo per la generazione del linguaggio (SGD). Per gli allievi con abilità di puntamento delle immagini e capacità di attenzione congiunta, come il contatto visivo o altre abilità interpersonali, un SGD può essere adatto fin dall'inizio. 

Evitiamo un approccio "unico", insistendo su strategie personalizzate. 

Il nostro team collabora strettamente con le famiglie e lavora diligentemente con i fornitori di servizi per identificare la modalità di comunicazione migliore in base alle competenze e alle esigenze attuali di ciascun allievo. Forniamo agli individui le competenze necessarie per comunicare in modo significativo e funzionale all'interno della loro comunità attraverso la modalità più efficace. 

Il PECS È Basato Sulla Conformità?

La risposta alla domanda "Il PECS è basato sulla conformità?" è un secco "No!". Alcuni suggeriscono che la prima fase del PECS® implichi la conformità perché l'allievo deve dare un'immagine per ottenere l'oggetto desiderato. "Se so che la bambina vuole la palla perché la vedo raggiungere la palla, perché non gliela do e basta? Perché insistere sullo scambio?". Dovremmo dare una palla alla bambina solo perché la vuole? La risposta è: a volte! La risposta non è: sempre. Naturalmente, in alcuni casi dovremmo essere semplicemente gentili e dare ai bambini cose che a loro piacciono e che li divertono. Tuttavia, pensate a cosa succederebbe se cercassimo di farlo sempre. Dovremmo osservare continuamente ciò che il bambino desidera momento per momento, anticipando ogni desiderio in ogni misura possibile e sperando di non sbagliare mai. Questo approccio non solo sarebbe difficile da mettere in pratica in tutti i contesti e in tutte le persone, ma soprattutto sarebbe un danno per le capacità di sviluppo dell'allievo.  

Le prime fasi del protocollo PECS si concentrano sull'insegnamento all'allievo che la comunicazione comporta la trasmissione di un messaggio a un'altra persona. La nostra attenzione è rivolta all'insegnamento immediato di abilità comunicative significative che sono considerate fondamentali per tutti, quindi la nostra implementazione precoce si concentra sugli interessi dell'allievo. Tutti devono imparare a chiedere alcune cose e attività (o a toglierle), a chiedere aiuto, a segnalare la necessità di una pausa, a rispondere a domande come "Vuoi questo?", ad aspettare, a fare una transizione e a seguire istruzioni funzionali. Senza queste abilità comunicative universalmente critiche, si creano gravi barriere per l'allievo e per coloro che interagiscono con lui.   

Il protocollo PECS si differenzia da altre strategie di comunicazione perché dà la priorità all'insegnamento di come iniziare la comunicazione, piuttosto che aspettare che sia il partner a iniziare, ad esempio chiedendo agli allievi cosa vogliono. Il partner comunicativo attende sempre che sia l'allievo a iniziare o a "partire per primo" nell'interazione. Quando insegniamo a un allievo a comunicare usando il PECS, indirizziamo la sua motivazione autonoma per un oggetto o un'attività verso una forma di comunicazione che è più facilmente e universalmente compresa dagli altri. Il raggiungimento di un oggetto da parte dell'allievo viene guidato verso la comunicazione di una richiesta a un'altra persona. Se l'allievo protesta o oppone resistenza, interrompiamo immediatamente la guida per lo scambio di immagini. Lavoriamo rapidamente per identificare ciò di cui ha bisogno o a cui è interessato, ma non forziamo mai la comunicazione. Il nostro obiettivo è una comunicazione indipendente e autonoma, quindi eliminiamo TUTTI i suggerimenti il più rapidamente possibile in base ai progressi dell'allievo.  

L'avvio della comunicazione e la richiesta sono le prime abilità insegnate con il PECS; il protocollo porta poi all'insegnamento dei commenti (ad esempio, sento, è, non mi piace e altro ancora!), a rispondere alle domande e a partecipare alle conversazioni. Lavoriamo rapidamente per insegnare ai nostri allievi le abilità di auto-appoggio, a partire dall'indicazione del "no", e lavoriamo diligentemente per onorare le loro scelte. Il PECS non si limita a insegnare alle persone a chiedere le cose, ma anche a chiedere aiuto, a partecipare alle attività con gli altri, a fare domande, a indicare quando non vogliono qualcosa, a condividere i loro pensieri e sentimenti e ad altre abilità significative per loro.   

Il protocollo PECS lavora con le motivazioni dell'allievo, ma non esige o richiede la conformità. È un diritto fondamentale di tutte le persone acquisire competenze comunicative funzionali, che comprendono la richiesta di azioni, cose ed eventi. Queste abilità sono fondamentali per sostenere l'autopromozione e l'indipendenza. Quando i nostri studenti sviluppano queste abilità critiche, diventano capaci di far conoscere le loro opinioni, di agire sui loro ambienti e di avere più scelte e opportunità a disposizione. 

Dove Siamo Oggi

Ufficio Pyramid
Servizi Pyramid

I nostri consulenti lavorano oggi in ogni parte del mondo, distribuendo le nostre strategie educative efficaci ed apportando cambiamenti positivi nella vita doi individui con una grande varietà di bisogni, obiettivi e prospettive. Il Picture Exchange Communication System (PECS) e l’Approccio Educativo Pyramid sono ampiamente rispettati nel ampo dell’autismo e dell’analisi del comportamento applicata e ricevono costantemente la fiducia da parte di tutti coloro che li utilizzano quotidianamente per comunicare, apprendere, lavorare o vivere. Per menzionare alcuni dei nostri testi ufficiali, il Manuale PECS e L’Approccio Educativo Pyramid, sono stati aggiornati e tradotti ad oggi in 15 lingue diverse. Pyramid opera in almeno 15 paesi e continua costantemente a crescere. In più, collaboriamo con le organizzazioni locali in tutto il mondo per rendere I nostril metodi più accessibili a tutti coloro che potrebbero trarne beneficio.

Chi Aiutiamo

Bambini e Adulti

Lo scopo dei nostri servizi è di aiutare le persone con autismo e un’ampia gamma di altre difficoltà, compresi ritardi evolutivi, disabilità fisiche e cognitive, deficit uditivi, danni cerebrali e qualunque altra condizione che possa rappresentare un ostacolo allo svolgimento delle attività della quotidianità. Gli studenti con difficoltà nella comunicazione verbale hanno la possibilità di avere una voce tramite il Picture Exchange Communication System (PECS) ed imparare a interagire e costruire abilità utili per la vita. Attraverso l’Approccio Educativo Pyramid, invece, organizziamo le classi in relazione ai bisogni specifici dei nostril studenti, aiutandoli ad apprendere efficacemente fin dall’inizio. Gli strumenti che utilizziamo sono gli stessi per supportare sia giovani che adulti nei loro contesti di vita, scuola, casa, comunità. Quando I nostri clienti e I team che li seguono realizzano che piega prenderà la lora vita, gli forniamo l’assistenza necessaria a sviluppare abilità utili e funzionali da spendere nelle loro interazioni e attività quotidiane.

 Durante le consulenze cerchiamo di adottare un approccio individualizzato ogni volta, definendo il programma in base alle esigenze e gli obiettivi che ci sono stati comunicati dai componenti del team. Le consulenze possono svolgersi ovunque e nelle modalità per voi più comode, a casa, a scuola, in un centro di riabilitazione, online in tempo reale o attraverso materiale video.

Professionisti

I nostril corsi di formazione hanno l’obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti di cui hanno bisogno per cominciare ad insegnare ai loro studenti abilità funzionali da subito. A ognuno dei nostri corsi avrai l’opportunità di acquisire I principi teorici, vedere esempi e fare pratica sul campo con uno dei nostril consulenti, per prepararti al meglio a implementare I nostri protocolli. DIversi sono gli argomenti affrontati nei nostri corsi e anche I professionisti che li frequentano provengono da background differenti. Qualunque sia jl tuo ruolo e con chiunque lavori, il nostro scopo è di fornirti la guida necessaria ad adattare I nostri metodi al tuo particolare ambiente educativo.

I nostri consulenti lavorano per fornire il giusto supporto a scuole e altre strutture nel costruire ambienti educativi più efficacy. Garantire ad ogni studente le abilità funzionali che gli servono per vivere la loro quotidianità promuovere un ambiente educativo inclusivo e interattivo in cui ognuno riceve il giusto supporto nello sviluppo del proprio potenziale. Usando l’Approccio Pyramid possiamo aiutarti nell’organizzare al meglio la tua classe e il tuo programma, fornire assistenza al team nel lavorare sugli obiettivi comuni e collaborare nel superare gli ostacoli che si presentano a mano a mano che I tuoi studenti sviluppano maggiori abilità.

Famiglie

La capacità di comunicare garantisce ai membri di ogni famiglia di convivere e crescere in armonia, supportandosi al meglio. Le nostre strategie sono pensate su misura per aiutare ogni individuo a superare le proprie difficoltà non solo a casa, ma anche nel contesto della comunità di appartenenza ed ovunque vada, e genitori e parenti sono membri indispensabili di questo processo. Gli strumenti che abbiamo sviluppato vogliono essere d’aiuto ai componenti di ogni famiglia e soprattutto facili da incorporare nel contesto delle attività frenetiche della quotidianità, garantendo opportunità per comunicare e costruire abilità nel corso di tutta la settimana. Alcune famiglie collaborano con noi fin da subito nei primi passi mossi dai loro studenti, con altre invece abbiamo costruito rapporti di consulenza costante nel corso degli anni. Indipendentemente dal tempo speso però, il nostro obiettivo è sempre di aiutarti a raggiungere I tuoi obiettivi.

I genitori che frequentano I nostril corsi sono abilitati ad utilizzare I nostril metodi attraverso consigli pratici, dimostrazioni e il role-playing. I nostril consulenti ti mostreranno I principi teorici e ti prepareranno ad utilizzare al meglio questi strumenti e strategie con I tuoi studenti. Siamo sempre lieti di fornirti la nostra guida nel tuo percorso, ripondendo alle tue domande e aiutandoti ad affrontare e superare le difficoltà che di volta in volta emergono.