Luogo del corso: Online, Online
Date: 19 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025

Dettagli Del Corso:

Per iscrizioni e maggiori informazioni rivolgersi a:
Destinatari: Audiologo & Foniatra, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Logopedista, Psicologo, Educatore Professionale, T. occupazionali, Fisioterapista, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Rieducatori della scrittura, Pedagogisti, Insegnanti e Genitori.

Procedura di iscrizione:

  • Inoltrare la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa tramite email a rori14@libero.it oppure a segreteria@sef-societaeuropeaformazione.it
  • Effettuare il pagamento solo dopo avvenuta conferma della disponibilità dei posti
  • Iscriversi alla piattaforma www.qlearning.it almeno 10 giorni prima del corso
  • Invieremo poi un'email con il codice d'accesso

Dettagli pagamento:

Intestato a: S.E.F. EDITING
Presso: Banca di credito Cooperativo di Milano filiale di Vimodrone
IBAN: IT59A0845334080000000037826
Quota di partecipazione: €210 iva inclusa

Piattaforma: www.qlearning.it


Orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 15.00
Telefono: 081.8338733
Cell. e WhatsApp: 331.1888566
Email: segreteria@sef-societaeuropeaformazione.it rori14@libero.it
Sito web: www.sef-societaeuropeaformazione.it

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
  • Identificare strategie di insegnamento della comunicazione allineate alle caratteristiche fenotipiche
  • Selezionare e costruire ambienti di apprendimento favorevoli allo sviluppo delle abilità comunicative
  • Pianificare attività e opportunità per promuovere l'uso della comunicazione nei contesti quotidiani
  • Insegnare funzioni comunicative specifiche, come richiedere, rispondere, commentare e conversare
  • Promuovere l'autonomia comunicativa e l'interazione sociale

DOCENTI

D.ssa Laura Berteotti: Analista del comportamento, Direttore generale di Pyramid Educational Consultants, Membro del Direttivo SIACSA, Docente presso Università di Udine

PROGRAMMA DEL CORSO

19 Settembre 2025

14.00-15.00 I bisogni comunicativi complessi L. Berteotti
15.00 - 18.00 Caratteristiche fenotipiche degli autismi
  • Traiettorie evolutive negli autismi
  • Ritardo o disturbo della comunicazione?
  • È possibile orientare la selezione dell'intervento? L. Villa

20 Settembre 2025

09.00 - 12.30 È possibile orientare la selezione dell'intervento?
  • Strategie di insegnamento della comunicazione
  • Costruire ambienti di apprendimento efficaci: Strumenti e strategie evidence-based per l'apprendimento
  • Pianificazione delle opportunità comunicative: Strutturazione di attività e routine che promuovano la comunicazione
  • Strategie per integrare la comunicazione nei diversi contesti quotidiani L. Villa
  • 13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
  • 14.00 - 17.00 Apprendimento delle funzioni della comunicazione trasversalmente alla modalità di comunicazione (segni, immagini e dispositivi di generazione vocale, device)
  • Insegnare la funzione di richiesta: Sviluppare la capacità di esprimere bisogni e desideri, incluse richieste di aiuto e di pausa, di assenso e rifiuto
  • Insegnare a seguire le istruzioni: Comprensione e esecuzione di istruzioni semplici e complesse; Insegnare la flessibilità e transizioni
  • Insegnare a comprendere le richieste dell'ambiente: Sviluppo delle abilità di collaborazione, attesa e tolleranza
  • Insegnare a rispondere a domande: Strategie per favorire la capacità di rispondere a domande trasversalmente alle modalità comunicative
  • Insegnare funzioni di commento: Potenziare la capacità di commento e parlare delle proprie emozioni
  • Insegnare a conversare: iniziare e sostenere interazioni comunicative L. Berteotti

Potresti essere interessato ai seguenti workshop