Prima di iniziare PECS, è necessario prendere in considerazione diverse pratiche. Potresti aver frequentato la formazione PECS di 1º livello, ma con così tante informazioni da assimilare ora ti senti sopraffatto e ti chiedi da dove cominciare. Oppure... forse hai finito la formazione con molta motivazione e desiderio di offrire al tuo studente un sistema di comunicazione funzionale. Forse sei un insegnante di educazione speciale o un monitor scolastico, un logopedista, uno psicologo, un assistente, un genitore ... Qualunque sia il tuo ruolo o la tua specialità, tutti noi seguiamo il protocollo PECS allo stesso modo. In questo e nei prossimi articoli, ti guideremo attraverso quattro domande che dobbiamo porre per garantire un inizio senza stress e senza problemi per tutti. Nel primo post ci siamo chiesti chi è un buon candidato per IL PECS?  e ti abbiamo fornito gli strumenti per aiutarti nella scelta; nel secondo ti abbiamo spiegato come scegliere i rinforzi. In questo risponderemo alla terza domanda che dobbiamo porci:
.

Come prepariamo il materiale?

Il materiale essenziale per l'implementazione del PECS sono i pittogrammi. Di seguito spieghiamo quattro opzioni e risorse che faciliteranno la selezione delle immagini.

Opzione 1:

Sul nostro sito web, abbiamo diverse griglie di pittogrammi gratuite per diversi eventi e situazioni che è possibile stampare e laminare. Come puoi accedere a questi materiali? È molto semplice! Nel menu principale del nostro sito web non vi resta che cliccare su informazioni utili e poi su download gratuiti, come mostrato nell'immagine seguente.

Materiali gratuiti

Opzione 2:

Se preferisci un prodotto già pronto, ti consigliamo il nostro Kit PECS 151, che contiene i materiali di base per iniziare in PECS: un libro di comunicazione, il Manuale PECS e una raccolta dei pittogrammi più utilizzati, stampati a colori e laminati.

D'altra parte, se vuoi avere accesso a una raccolta più ampia di pittogrammi, ti consigliamo il nostro prodotto immagini per il PECS Versione 15 (Windows e Macche contiene più di 3.400 pittogrammi.

Opzione 3:

Se lavori in una scuola, potresti avere accesso a una libreria di immagini. Usalo!

Opzione 4:

Puoi anche iniziare con delle fotografie, se questa è l'unica risorsa che hai a disposizione. Tuttavia, siate consapevoli che le fotografie a volte rendono un pò difficile creare lezioni di attributi più avanti nel protocollo.
.

Come organizziamo il materiale?

Una delle parti più difficili è organizzare il gran numero di pittogrammi che l'utente PECS accumulerà nel tempo. Mentre le icone del vocabolario quotidiano rimarranno nel libro di comunicazione, anche i pittogrammi creati per diversi eventi e situazioni, come andare in vacanza, dovrebbero avere un posto stabilito. Qualsiasi genitore, maestro o assistente di uno studente PECS sa quanto velocemente i pittogrammi possono accumularsi, disperdersi o perdersi se non si dispone di una buona organizzazione. I contenitori in plastica con molti mini cassetti tendono ad essere molto popolari, così come le scatole da pesca o qualsiasi selezionatrice con molti scomparti. Ecco alcune idee:

     
.

Consigli:
  • Plastificare i pittogrammi per una maggiore durata.
  • Arrotondare gli angoli; questo ti aiuterà con la longevità dei pittogrammi e ridurrà la tentazione degli studenti di smantellarli a strati, distruggendo tutto il faticoso lavoro!
  • Quando fai pittogrammi, scrivi le iniziali dello studente sul retro; quindi se si perdono e li trovi a terra saprai a chi appartengono.
    .

Speriamo che questo post ti aiuti a preparare il materiale giusto per il sessioni con i tuoi studenti! Dalla nostra esperienza, il numero di pittogrammi non diminuisce mai, anzi, per questo motivo un buon sistema di archiviazione fin dall'inizio ti aiuterà sempre ad essere più organizzato nelle tue lezioni.

Nei prossimi post risponderemo all'ultima domanda rimasta. Ti consigliamo di tenere d’occhio i nostri profili Instagram e Facebook per essere informato su tutte le novità.

Saluti!!!