Gli individui non verbali o con ridotte abilità verbali necessitano di un sistema di comunicazione immediato, che possano cominciare ad utilizzare da subito. Se lavori nel settore dell’educazione speciale o hai un bambino con una particolare diagnosi, avrai sicuramente sentito parlare del Picture Exchange Communication System (PECS). Un sistema ben noto sia perchè basato su numerose evidenze scientifiche sia perchè, quando implementato fedelmente, funziona davvero! Il PECS fornisce uno strumento immediatamente utile per richiedere cose, azioni o persone, e lo fa in un modo che promuove subito anche l’interazione sociale. Attraverso l’utilizzo dei principi dell’analisi del comportamento applicate, il PECS comincia con l’insegnare le richieste spontanee e, appena possibile, a rispondere alle domande, così come a commentare stimuli ambientali. Un valore aggiunto, specie per gli studenti con DSA (Disturbo dello Spettro Autistico) in età prescolare, è dato inoltre dall’alta percentuale di studenti che cominciano a parlare dopo aver introdotto il PECS.

Ad ogni modo, non è mai troppo tardi per introdurre il PECS; enormi progressi sono stati fatti anche da coloro che hanno cominciato in tarda età, come in età adulta. É importante osservare che anche se il PECS è stato sviluppato in principio per studenti giovani con autismo, è stato poi in seguito utilizzato con gran successo anche da studenti appartenenti ad altre fasce d’età, con diversi profili cognitive, diversi quadri fisici e diverse difficoltà comunicative.

Con I nostri corsi di formazione, imparerai ad implementare il PECS – il sistema evidence-based di Comunicazione Aumentativa Alternativa ideale e noto in tutto il mondo per gli studenti con autismo.

Diagramma PECS